Osservatorio BenEssere Felicità
COSA
- Il primo strumento di misurazione della felicità italiano che raccoglie dati da oltre 1000 lavoratori autonomi e dipendenti
- Determina la percezione di felicità e benessere al lavoro e nella vita in generale. Inoltre, misura per primo la percezione della solitudine sotto tre diverse prospettive.
- Basato su contenuti di indagine sviluppati e testati scientificamente da esperti mondiali del settore a partire dagli anni ’80
- per rinforzare un orientamento culturale all’interno del movimento Happiness & Wellbeing attualmente in atto in Italia
COME
- Questionario Online concepito e sviluppato con tecniche di gamified surveys
- Venti domande sulla percezione di felicità in generale, felicità e soddisfazione al lavoro e solitudine.
PERCHE'
Dopo oltre 90 anni di ricerca sulla felicità in generale e felicità al lavoro in particolare, è necessario misurare in maniera approfondita e strutturata, attraverso un campione rappresentativo dei lavoratori italiani, il livello di felicità percepita.
- Dati scientifici dimostrano che la felicità:
- predice ed è quindi un antecedente della performance al lavoro e della produttività in generale
- è direttamente correlata alla salute e al BenEssere delle persone
- è inversamente correlata all’assenteismo al lavoro
- Diminuisce il costo della sanità
- Aumenta la creatività, la collaborazione e l’innovazione
- Fa percepire la diversità, le unicità come un bene (valore) (una ricchezza) invece che un ostacolo o una difficoltà sociale.
- Aumenta il livello di engagement all’interno delle organizzazioni
- Considera il recupero e la piena affermazione dello spirito dell’art. 1 della Costituzione italiana ancora più urgente e di attualità nel contesto della pandemia in atto
- si ritiene urgente coniugare ad esso la direttrice del Benessere delle persone e la loro Felicità.
- senza un impegno consapevole per un Benessere globale capace di unire i popoli e le persone, l’esperienza pandemica rischia di acuire la deriva del non-benessere e dell’infelicità generando impatto sociale a spirale negativa.
QUANDO
- Strumento sviluppato nel dicembre 2020.
- Le misurazioni del barometro vengono effettuate nel periodo di gennaio/febbraio di ogni anno.
- Verranno ripetute a cadenza annuale durante lo stesso periodo.
CHI
- Partecipanti: I lavoratori residenti nel territorio italiano con le seguenti distinzioni:
- Uomini e donne
- Generazione Z, Millennials, GenX e Baby Boomers
- Dipendenti e liberi professionisti
- Residenti nel Nordest, nord-ovest, centro e sud (Aree Nielsen)
- Promotore: “Associazione Ricerca Felicità”

Richiedi il report e iscriviti alla nostra newsletter
Se utilizzi una webmail (Gmail, Hotmail oppure altri client mail simili) e non ricevi una mail di conferma a breve, controlla nelle varie sezione del client mail (Promozioni, spam, altro…)